Prendersi Cura del Giardino
I lavori da fare durante l'anno

Prendersi cura del giardino è un impegno che richiede costanza e che prevede tutta una serie di lavori da fare durante l’intero anno.
Scopriamo insieme quali sono questi lavori da svolgere in giardino, di mese in mese.

• Gennaio
A gennaio, in genere, non sono richiesti grossi interventi in giardino. L’importante è mantenere sempre il prato e le aiuole ripulite dalle foglie cadute e può essere utile concimare il terreno in preparazione alla primavera.
In questo moneto dell’anno la maggior parte delle piante è a riposo ed è il momento giusto per piantare arbusti da fiore in zolla o in vaso. Inoltre si è ancora in tempo per piantare le bulbose a fioritura primaverile, come i tulipani.

• Febbraio
Già a febbraio la natura comincia il suo graduale risveglio, che noi agevoleremo ripulendo il giardino molto a fondo da foglie morte, rami rotti e pacciamatura rovinata. È ora di eliminare dalle piante tutta la vegetazione morta per lasciare più spazio ai nuovi germogli.
Febbraio è anche il mese delle potature importanti, che agevoleranno le fioriture primaverili ed è anche il mese adatto per seminare tante varietà di piante, fra cui Calendula, Dalia, Garofano, Nasturzio, Petunia, Primula.

• Marzo
La primavera è alle porte: a marzo si possono scoprire le piante che erano state messe al riparo per l’inverno e si potano quelle che fioriranno in un secondo momento. A marzo, inoltre, si possono porre a dimora arbusti, alberi da frutto e roseti, sia quelli a radice nuda, sia quelli già in vaso e si può cominciare la semina del tappeto erboso.

• Aprile
È giunto un momento particolarmente impegnativo. Ad aprile le piante sono in pieno rigoglio vegetativo e hanno particolarmente bisogno di energie: vanno quindi concimate accuratamente e innaffiate con regolarità, soprattutto se il clima non è abbastanza piovoso.
Quando le temperature minime supereranno i 10°C sarà anche il momento giusto per piantare le bulbose a fioritura estiva e per mettere a dimora le semine dei mesi precedenti.

• Maggio
In questo mese si possono porre a dimora quasi tutte le essenze da fiore, tranne le rose che fioriscono proprio adesso e si possono piantare direttamente a terra moltissime piante, fra cui Amaranto, Elicriso, Fiordaliso, Papavero, Petunia e Portulaca.

• Giugno
A giugno si cominciano a vedere i risultati del lavoro svolto nei mesi precedenti: il giardino è pieno di colori, fiori e boccioli, di cui ci si deve prendere cura con innaffiature regolari e con la somministrazione periodica di fertilizzanti. Stesse cure vanno dedicate anche al prato.

A questo punto dell’anno il grosso delle potature è già stato effettuato, ma bisogna ricordare che le siepi, i rampicanti e le rose vanno potati con regolarità. Quindi si cimano i rami delle rose che portano fiori appassiti e si accorciano i rami di siepi e rampicanti che si sono sviluppati eccessivamente, sempre ricordando di evitare di potare in modo massiccio: basta intervenire per togliere rami secchi e mantenere la forma desiderata.

• Luglio
Luglio è un mese molto caldo: per noi è difficile lavorare in giardino e per le piante, ugualmente, sarebbe troppo difficile tollerare qualsiasi intervento. Inutile dire quanto siano importanti le innaffiature nelle ore più fresche del giorno. Anche le eventuali pulizie e potature per mantenere le piante in salute e in ordine vanno effettuate solo con il fresco.

• Agosto
Per il mese di agosto valgono le stesse raccomandazioni fatte per luglio, con in più una considerazione: agosto è il mese delle vacanze e se non c’è la possibilità di affidare a qualcuno la cura del giardino e per evitare che le piante muoiano per incuria, potrebbe essere una buona idea installare un impianto di irrigazione programmabile.

• Settembre
Settembre è un mese fondamentale per il giardino: i lavori che si effettuano adesso daranno i loro frutti durante la primavera successiva. Infatti, oltre alla cura della vegetazione presente, è il momento giusto per preparare le aiole di bulbose a fioritura primaverile, così non soffriranno del freddo invernale, per preparare talee, per dividere le piante perenni e per mettere a dimora nuove piante, arbusti e alberi, in modo da porre le basi per un giardino primaverile rigoglioso.

• Ottobre
In questo mese ci si prepara ai primi freddi in arrivo, coprendo le piante che non resistono alle basse temperature. Le piante che invece hanno una fioritura invernale vanno concimate.

Ottobre è anche un meso ottimo per preparare il lavoro per la primavera che verrà, con semine – Calendula, Elicriso, Fiordaliso, Pisello odoroso – e talee – Rosa, Ortensia, Bouganville, Camelia.

• Novembre
Sta arrivando il freddo, la maggior parte delle piante sta terminando le fioriture estive, le caducifoglie hanno assunto i colori infuocati tipici dell'autunno e molte foglie stanno già cadendo.

Ma il lavoro in giardino non si ferma neanche adesso: si ripuliscono le aiuole dalle erbacce, si sarchia leggermente il terreno, si coprono o si mettono al riparo le piante che temono di più il freddo.

È anche ora di potare gran parte degli arbusti da fiore, facendo attenzione alle varietà che già presentano gemme per le future fioriture primaverili, e le siepi, in modo che mantengano una forma pulita e ordinata.

• Dicembre
In dicembre la maggior parte delle piante è a riposo. Ma c’è sempre una possibilità di rallegrare il giardino anche quando fa freddo: si possono piantare le viole, che non temono il freddo e fioriscono tutto l’inverno.

Anche il prato è a completo riposo; per questo motivo vanno interrotte le concimazioni. Bisogna però sempre ricordare di rastrellare sempre tutte le foglie secche al fine di evitare che, marcendo, provochino muffe o funghi.







Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it