Giardino all'Italiana
Origini caratteristiche ed esempi

Quanti di voi nella vostra casa hanno allestito un bel giardino dove passare tranquille giornate di relax, dove poter ammirare il crescere delle vostre piante messe a dimora con cura e dedizione, e quanti di voi conoscono l’origine dell’esigenza di creare spazi verdi a completamento della propria abitazione? Con questo articolo cercheremo di indicarti le origini del giardino all’italiana e le sue caratteristiche principali.


Le origini del giardino all’italiana:


Il giardino all’italiana, come evoluzione del giardino medievale, trae ispirazione dall’influenza classica tardo rinascimentale.
In epoca medievale il giardino all’italiana era pensato quasi esclusivamente per essere utile, attraverso la coltivazione di frutta e verdura. Ma dal Quindicesimo secolo in poi il giardino comincia a diventare un luogo di piacere e di svago, il prato all’italiana diventa il simbolo dell’ordine e della simmetria, diventa il simbolo della bellezza e dell’armonia.
È il giardino in stile italiano ad aver influenzato successivamente i giardini francesi e quelli inglesi.

fiori

Lo stile:


L’eleganza è l’aspetto principale del giardino all’italiana, contraddistinto da forme geometriche, ordine e simmetria.
Statue, fontane, pergolati e pozzi d’acqua, sono gli elementi caratteristici di un giardino all’italiana.


La vegetazione:


Arbusti e siepi sono i principali elementi verdi del giardino all’italiana, sono piantati estesamente in tutto il prato e di solito servono a dividere il giardino in parti tra loro simmetriche.
Nei giardini di questo genere, si era soliti tagliare e potare le piante per ottenere forme precise, come forme geometriche, ma anche figure della natura quali animali ad esempio.


Le viti e i rampicanti:


Per decorare pergolati o tralicci, vengono utilizzate le piante sempre verdi come le viti e l’edera. Trovano grande spazio all’interno di questo contesto anche piante aromatiche e piante da frutto.

edera

L’acqua:


Per ammorbidire le forme geometriche delle quali è costituito il giardino, vengono da sempre inseriti laghetti artificiali, piscine in pietra o veri e propri corsi d’acqua. Immancabile la presenza di grandi fontane che servono a creare un punto focale all’interno del giardino stesso.


fontana



GIARDINO GIAPPONESE:

 giardino dall'alto

CARATTERISTICHE E REALIZZAZIONE!










Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it