Come avere una casa green
Consigli e piccoli accorgimenti

Per perseguire l’obiettivo dell’ecosostenibilità dobbiamo imparare a rispettare la natura e a prenderci cura dell’ambiente partendo dalle azioni più semplici, da quei piccoli gesti quotidiani che forse non saranno risolutivi, ma che, se sommati tutti assieme, possono fare la differenza.

Avere una casa green è un ottimo punto di partenza. Forse non ce ne rendiamo conto, ma la mostra quotidianità ha un forte impatto sulla natura: facciamo in modo di trasformare il nostro impatto negativo sull’ambiente e le “cattive abitudini” in azioni ecosostenibili e positive.
Ecco alcuni consigli e accorgimenti da adottare per trasformare la tua casa in una casa green e per raggiungere uno stile di vita sostenibile almeno fra le mura domestiche.

• Installa le finestre con i doppi vetri
Le finestre con i doppi vetri sono una svolta positiva per abbattere i consumi energetici delle abitazioni: isolano gli ambienti interni dal freddo esterno in inverno e impediscono al calore di entrare in estate. Quindi avrai minori consumi sia di combustibili per il riscaldamento che di energia elettrica per i sistemi di condizionamento.

• Scegli la domotica
Rendere la casa più smart non è solo l’ultima tendenza del momento: alcune piccole accortezze possono abbattere i consumi energetici, come i termostati smart, tramite i quali programmare il riscaldamento e i sistemi che automatizzano l’illuminazione, che limitano i consumi di elettricità.

• Bioedilizia
Se stai per costruire la tua casa da zero, la bioedilizia ti offre tante soluzioni, fatte di nuovi materiali e nuove tecniche che possono creare una casa green fin dalle fondamenta.
Se, invece, hai già una casa, puoi pian piano operare delle piccole ristrutturazioni mirate in modo da sostituire, dove possibile, i vecchi materiali inquinanti con materiali ecosostenibili di nuova generazione, magari persino riciclati.

• Cappotto termico
Ne hai mai sentito parlare? È un sistema di coibentazione che isola gli edifici e rende maggiormente efficiente il sistema di riscaldamento. Nelle nuove costruzioni è buona norma prevederlo, ma si può prendere in considerazione anche per una eventuale ristrutturazione: si tratta di un investimento sicuramente vantaggioso per te a livello economico e per la natura, visto che diminuirai l’impatto energetico della tua abitazione sull’ambiente.

• Raccolta differenziata e riuso
La raccolta differenziata dovrebbe ormai già fare parte delle nostre abitudini. Ma talvolta ci troviamo a gettare via, anche correttamente differenziate, cose che potrebbero avere una nuova vita a casa nostra prima di finire riciclate: barattoli di vetro, stoffe, tappi...sono tante le cose che possono essere sfruttate con un po’ di creatività.

b old:(|• Arredamento certificato)
Purtroppo anche nell’industria dell’arredamento si utilizzano generalmente molti materiali che non sono per niente eco-friendly. Fai una scelta coerente e seleziona arredamento prodotto con materie prime naturali, meglio ancora se certificato FSC o Ecolabel.



Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it