Architetti organici
Chi sono e cosa fanno

Hai mai sentito parlare di architettura organica? Si tratta di una branca dell’architettura che ruota attorno al concetto di armonia tra uomo e natura, per cui ogni costruzione dell’uomo deve trovarsi in perfetto equilibrio con l’ambiente naturale.
L’architetto organico, quindi, progetta e costruisce edifici il cui requisito principale sia l’armonia con il contesto circostante.

Da questo concetto di base si sviluppano anche tutti i temi principali di quella che oggi viene definita comunemente bio-architettura.
Le strutture progettate seguendo queste basi sono caratterizzate da forme e volumi perfettamente adattabili all’ambiente circostante, rimanendo pur sempre progettate in base ai più moderni criteri di funzionalità. Hanno, inoltre, il pregio di essere ideate in modo da rispettare il più possibile la natura anche nella scelta dei materiali e dei metodi di costruzione e di prestare la massima attenzione al benessere delle persone che vivono al loro interno.

Il più grande architetto organico, colui che viene considerato il “padre” di questo nuovo modo di concepire l’architettura, è, senza dubbio, l’americano Frank Llyod Wright.
Si tratta di uno dei più grandi nomi dell’architettura mondiale, nonché il primo a immaginare un’architettura in grado di coniugare armoniosamente edifici, uomo e natura – la definizione “architettura organica” è sua.

Frank Llyod Wright è anche autore di due pubblicazioni importantissime per chi volesse approcciarsi a questo modo di concepire l’architettura, che sono “Organic Architecture” del 1938 e “An Autobiography” del 1945.
Fra i più grandi professionisti del settore in Europa citiamo un celebre architetto organico che ha fatto propri gli insegnamenti di Wright: il visionario architetto e designer finlandese Alvar Aalto, una tra le più importanti figure nella storia dell’architettura moderna a livello globale.

Per comprendere la visione di Aalto dell’architettura organica e per apprendere le basi di questo movimento basta osservare e studiare le sue opere architettoniche, fra le quali l’iconica Biblioteca Comunale Vilpuri nella città russa di Vyborg.


Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it